Percorsi esperienziali e formativi
La comunità degli orti urbani San Miniato propone un percorso esperienziale e formativo aperto alla cittadinanza. Un ciclo di incontri per approfondire la conoscenza del suolo e osservare gli orti in relazione con l’ambiente circostante.
Tre incontri, tra fine maggio e inizio giugno, per aprire un confronto sugli orti urbani, grazie alla collaborazione di professionisti e con la presentazione di esperienze concrete.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
Il suolo un patrimonio da salvare
SABATO 29 MAGGIO – ORE 10.30 – 12.00
Andrea Locci, lavora nel commercio di prodotti per l’agricoltura, è appassionato di viticoltura, nel tempo si è specializzato nel recupero della fertilità del suolo attraverso pratiche agricole quali il sovescio
L’orto come parte di un agro-ecosistema
SABATO 12 GIUGNO – ORE 10.30 – 12.00
Cristiano Fedi, dottore forestale, libero professionista, “gardeniser”. Dal 2016 è responsabile della formazione in due orti urbani della Caritas a Roma
Impariamo a conoscere il suolo
SABATO 19 GIUGNO – ORE 10.30 – 12.30
Giuseppe Protano (Ricercatore e Professore aggregato), Francesco Vannoni (Assegnista di ricerca); Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Siena.
Svolgono attività di ricerca nel campo della geochimica ambientale.
Le attività si svolgeranno presso gli orti urbani San Miniato e al “teatro all’aperto” del Boschetto via Enrico Buozzi / passaggio Piero Calamandrei, quartiere San Miniato, Siena.
Il ciclo di incontri è organizzato dal Comitato di Gestione Orti Urbani di San Miniato
con la partecipazione del Siena foto Club
Info: ortisanminiato@gmail.com
fb: https://www.facebook.com/ortiurbanisanminiato/