I bisogni della terza età e la pianificazione di una città a misura di anziano, sono i temi al centro del webinar di MERCOLEDÌ 19 MAGGIO, alle ore 18.00, parte del ciclo declinAZIONI sostenibili.
Tra soli 15 anni, il 60 % delle persone vivranno in città e un quarto di loro avrà più di 60 anni.
Sarà quindi sempre più importante progettare città “age-friendly” che tengano conto di aspetti interdisciplinari che vanno dalla psicologia, all’urbanistica, all’architettura e alla sociologia. L’obiettivo è quello di pensare a un “invecchiamento attivo”, inteso come partecipazione a tutti gli aspetti della vita sociale, economica, culturale, spirituale e civile. Per fare ciò è necessario coinvolgere in primis i cittadini anziani chiedendo loro di identificare i problemi fondamentali per lo sviluppo delle città e considerarli come attori chiave nella pianificazione.
Un tema di grande attualità che affronteremo partendo dall’esperienza del progetto ‘Urban health – movi-menti’, promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e controllo delle malattie del ministero della Salute. Un’attività che ha visto il coinvolgimento di gruppi di volontari (55-77 anni) che hanno partecipato all’elaborazione di progetti di rigenerazione urbana per favorire l’attività fisica, la partecipazione sociale e la prevenzione del decadimento cognitivo.
Ne parleremo con l’Assessore all’Urbanistica, recupero e riuso del patrimonio edilizio esistente, edilizia privata e mobilità urbana del Comune di Pisa Massimo Dringoli, che ha partecipato insieme ad altri comuni dell’area pisana al progetto. Nella seconda parte dell’incontro ascolteremo l’esperienza delle “Commissioni solidarietà e mutuo soccorso” del Magistrato delle Contrade di Siena, da Stefano Marini che ha ricoperto fino a pochi mesi fa il ruolo di referente per le Commissioni solidarietà. Un contesto peculiare che garantisce il sostegno e l’ascolto, con iniziative specifiche per gli anziani.
SEGUI IL WEBINAR SU YOUTUBE O SU FACEBOOK: https://www.youtube.com/watch?v=0u0uBPtjXdI (YT) – https://www.facebook.com/137674039635456/posts/3979190885483733/ (FB)