Che impatti ha l’amministrazione condivisa del territorio per la comunità?
Mercoledì 21 Aprile alle ore 18.00, per il terzo appuntamento del ciclo declinAZIONI sostenibili, parleremo di Beni Comuni e di come la collaborazione tra cittadini e pubblica amministrazione sia funzionale al benessere e alla crescita della comunità.
Protagonista Daniela Ciaffi, Vicepresidente di Labsus Laboratorio per la sussidiarietà e docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio al Politecnico di Torino, che presenterà le buone pratiche che si sono sviluppate in Italia, sia in contesti urbani che in piccoli centri, con un focus sulla situazione di quest’ultimo anno. (Rapporto 2020 di Labsus)
La pandemia, infatti, ha rivelato quanto le nostre vite siano interconnesse e quanto i nostri comportamenti contribuiscono al benessere condiviso. In un momento in cui è importante il distanziamento fisico, di contro sono nate tante esperienze di vicinanza e collaborazione. Iniziative legate al bisogno di relazione, di sostegno concreto, ma anche al bisogno di vivere gli spazi verdi.
Siena è stata una delle prime città ad attivare dei patti di collaborazione; nella seconda parte del webinar analizzeremo proprio alcuni esempi senesi cercando di capire .
Duccio Nello Peccianti, presidente dell’Associazione “Le Mura”, ci racconterà il lavoro di valorizzazione delle antiche Mura di Siena e i progetti avviati in quest’area. Gabriele Papi, presidente del Comitato di Ravacciano, illustrerà il percorso di promozione di attività socio-ricreative nel quartiere di Ravacciano (area studio di URBiNAT) e le iniziative di gestione degli spazi comuni.
SEGUI IL WEBINAR: https://www.youtube.com/watch?v=aPlatTLI_II