Tempi, spazi, relazioni: buone pratiche per città inclusive.
Mercoledì 14 Aprile alle ore 18.00, secondo incontro del ciclo declinAZIONI sostenibili.
Insieme alla sociologa Maria Merelli, esperta di organizzazione temporale della vita urbana, di “conciliazione” fra vita lavorativa e personale nell’ambito degli “studi di genere” (Le Nove Studi e Ricerche Sociali) , affronterà il tema dello sguardo delle donne sulla struttura delle città.
Un confronto con la sociologa Stefani Elisei dove ci si interrogherà su cosa ci dice lo sguardo delle donne sulla città e se ha senso porsi questa domanda.
Le donne, infatti, fanno esperienza della città esprimendo bisogni di tempi e spazi specifici. La città e il quartiere rappresentano una rete di relazioni che hanno al centro le donne e le loro attività quotidiane. Impegnate a mettere in connessione necessità e tempi della vita lavorativa con quelli familiari, con quelli di bambini e anziani e con quelli dei servizi presenti nel territorio, le donne offrono alla pianificazione urbana uno sguardo non neutro. Una prospettiva che stimola azioni e soluzioni urbanistiche per una qualità della vita inclusiva e amichevole per tutti/e.
SEGUI IL WEBINAR: https://www.youtube.com/watch?v=Ta395wv331E