Patti di Collaborazione e Beni Comuni
Che impatti ha l'amministrazione condivisa del territorio per la comunità? Mercoledì 21 Aprile alle ore 18.00, per il terzo appuntamento del ciclo declinAZIONI sostenibili, parleremo di Beni Comuni e di come la collaborazione tra cittadini e pubblica amministrazione...
Lo sguardo di genere sulla città
Tempi, spazi, relazioni: buone pratiche per città inclusive.
Rigenerare un quartiere partendo dall’agricoltura
Un webinar sul progetto MAC- Monterusciello Agro City: agire sui quartieri periferici trasformandoli in occasioni di sviluppo economico.
Urbinat
Urbinat
Partecipano al progetto 7 città europee e numerosi partner: associazioni, centri di ricerca, università e aziende. Porto, Nantes e Sofia fanno da apripista sulla base delle loro esperienze maturate nell’uso innovativo delle aree verdi urbane; Siena, Nova Gorica, Bruxelles e Høje-Taastrup condividono e replicano i concetti e le metodologie utilizzate dalle tre città nei loro territori.
L’aspetto locale si intreccia con le esperienze di altri Paesi, dando al progetto una dimensione internazionale. Elemento chiave del progetto è rappresentato dal coinvolgimento dei cittadini, che contribuiscono in prima persona a individuare soluzioni che migliorino la qualità di vita in un quartiere, partendo e ispirandosi alla natura e al valore degli spazi verdi per la salute individuale e collettiva.
Per maggiori informazioni: https://urbinat.
Webinar
declinAZIONI sostenibili
Percorsi, incontri e riflessioni sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica
All’interno delle attività del progetto URBiNAT, Urban Innovative & Inclusive Nature, il Comune di Siena in collaborazione con l’Università di Siena e con il supporto di una rete di partner locali e internazionali, propone un ciclo di webinar aperti a tutti e dedicati al tema della sostenibilità nella sua più ampia accezione. In un momento in cui è ancora difficile organizzare attività in presenza e incontrare di persona i cittadini, questi incontri vogliono aprire un dialogo e offrire nuovi punti di vista per la costruzione di un futuro basato sull’innovazione che parta dalla natura e dalla forza delle comunità.
Il programma (in via di definizione), prevede un appuntamento a settimana da Aprile e si articola in 3 macro tematiche:
Le città (le esperienze di rigenerazione urbana e gestione del territorio)
I cittadini (partecipazione e co- progettazione partendo dai bisogni dei più fragili)
Gli strumenti (nuovi strumenti si sostenibilità che coinvolgono cittadini, pubblica amministrazione e aziende)
Tutti gli incontri saranno trasmessi in streaming
sul canale YouTube del Comune di Siena.

Rigenerare un quartiere partendo dall’agricoltura
MERCOLEDÌ 7 APRILE
ore 18.00
MAC- Monterusciello Agro City: come combattere la povertà urbana rigenerando i quartieri periferici e trasformandoli occasioni di sviluppo economico.

Lo sguardo di genere sulla città
MERCOLEDÌ 14 APRILE
ore 18.00
Tempi, spazi, relazioni: buone pratiche per città inclusive.

Patti di collaborazione e beni comuni
MERCOLEDÌ 21 APRILE
ore 18.00
Come funzionano i patti per la cura dei beni comuni e che impatto hanno sulle comunità.

Rigenerazione urbana che parte dalla cultura
MERCOLEDÌ 28 APRILE
ore 18.00
Esempi ed esperienze che hanno contribuito a ridefinire le geografie dell’innovazione