URBiNAT Siena

Verso un nuovo ecosistema cittadino

URBiNAT Siena

Verso un nuovo ecosistema cittadino

URBiNAT Siena

Verso un nuovo ecosistema cittadino

URBiNAT Siena

Verso un nuovo ecosistema cittadino

URBiNAT incontra i cittadini senesi

URBiNAT incontra i cittadini senesi

A Siena il meeting annuale del progetto per pianificare i prossimi passi verso la rigenerazione delle aree verdi a Ravacciano Dal 31 ottobre al 3 novembre si è tenuto a Siena l'annuale Meeting del progetto URBiNAT alla presenza dei  partner del progetto. Giornate...

leggi tutto
Un questionario sulla comunicazione digitale

Un questionario sulla comunicazione digitale

Come usi i sistemi di comunicazione digitale? preferisci accedere a internet dal telefono o dal computer? Sono solo alcune delle domande di un breve questionario definito nell'ambito del progetto URBiNAT. Un'indagine per conoscere l'uso che i cittadini fanno di...

leggi tutto
Mercatino di raccolta fondi

Mercatino di raccolta fondi

Insieme a favore del Banco Alimentare Domenica 31 ottobre, dalle ore 14.00 presso il Circolo Arci di Ravacciano si terrà un Mercatino di Raccolta Fondi a favore del Banco Alimentare. Tanti i cittadini e le organizzazioni che stanno collaborando a questa iniziativa con...

leggi tutto

Urbinat

Urbinat

Il progetto URBiNAT, finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea Horizon 2020, propone la rigenerazione di spazi verdi attraverso un percorso condiviso tra pubblica amministrazione, associazioni e comitati e cittadini comuni.
Partecipano al progetto 7 città europee e numerosi partner: associazioni, centri di ricerca, università e aziende. Porto, Nantes e Sofia fanno da apripista sulla base delle loro esperienze maturate nell’uso innovativo delle aree verdi urbane; Siena, Nova Gorica, Bruxelles e Høje-Taastrup condividono e replicano i concetti e le metodologie utilizzate dalle tre città nei loro territori.
L’aspetto locale si intreccia con le esperienze di altri Paesi, dando al progetto una dimensione internazionale. Elemento chiave del progetto è rappresentato dal coinvolgimento dei cittadini, che contribuiscono in prima persona a individuare soluzioni che migliorino la qualità di vita in un quartiere, partendo e ispirandosi alla natura e al valore degli spazi verdi per la salute individuale e collettiva.

Per maggiori informazioni: https://urbinat.eu/ 

Webinar

declinAZIONI sostenibili

Percorsi, incontri e riflessioni sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica

All’interno delle attività del progetto URBiNAT, Urban Innovative & Inclusive Nature, il Comune di Siena in collaborazione con l’Università di Siena e con il supporto di una rete di partner locali e internazionali, propone un ciclo di webinar aperti a tutti e dedicati al tema della sostenibilità nella sua più ampia accezione. In un momento in cui è ancora difficile organizzare attività in presenza e incontrare di persona i cittadini, questi incontri vogliono aprire un dialogo e offrire nuovi punti di vista per la costruzione di un futuro basato sull’innovazione che parta dalla natura e dalla forza delle comunità.

Il programma (in via di definizione), prevede un appuntamento a settimana da Aprile e si articola in 3 macro tematiche:

Le città (le esperienze di rigenerazione urbana e gestione del territorio)

I cittadini (partecipazione e co-progettazione partendo dai bisogni dei più fragili)
Gli strumenti (nuovi strumenti di sostenibilità che coinvolgono cittadini, pubblica amministrazione e aziende)

Tutti gli incontri saranno trasmessi in streaming
sul canale YouTube del Comune di Siena.

Vai ai WEBINAR 2021

Meeting

Urbinat

1-3 NOVEMBRE, URBINAT  MEETING A SIENA

A inizio novembre il Comune di Siena ospiterà una delegazione dei partner europei del progetto URBiNAT. A poco più di un anno dal Techincal Meeting del 2020, organizzato in versione ridotta per la difficoltà legata alla pandemia, il team internazionale torna a incontrarsi di persona per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto e incontrare i cittadini del quartiere di Ravacciano, l’area di studio individuata.
Una parte della delegazione parteciperà anche alla giornata del TREKKING URBANO: una study visit per verificare concretamente il funzionamento di questo format ed eventualmente esportarlo nei diversi paesi europei.

Per maggiori informazioni: https://urbinat.eu/